Dott. Giovanni Delitala Odontoiatra

Odontoiatria pediatrica e per adulti a Parma

Trattamenti

Strada Montanara, 58 c - 43124 Parma (PR)

Fissa un appuntamento


Contattaci per prenotare una visita presso lo studio dentistico.

dente

Trattamenti e cure dentali nel nostro studio: specializzazione in Odontoiatria Pediatrica

Un approccio completo e personalizzato


Il nostro studio si distingue per l'ampia gamma di trattamenti odontoiatrici, con un'attenzione particolare all'Odontoiatria Pediatrica, assicurando che ogni paziente, dai più piccoli agli adulti, riceva la cura più adatta alle proprie esigenze.


Grazie all'esperienza del Dott. Giovanni Delitala, offriamo trattamenti all'avanguardia per garantire la salute del sorriso a ogni età, con un focus su tecniche moderne, sicurezza e comfort.

Contatta lo Studio

Igiene orale e profilassi

Prevenzione essenziale per la salute orale


Parlare oggi di igiene orale, è oramai diventato una consuetudine. Tutti i mezzi di comunicazione ci bombardano con consigli e suggerimenti che naturalmente utilizzano strumenti miracolosi per migliorarla.


Per non confondere le idee, direi che sia corretto introdurre due concetti molto diversi nella loro filosofia, ma che hanno in comune l’utilizzo degli stessi strumenti: il filo interdentale e lo spazzolino.


Il primo concetto è quello di igiene orale. E un concetto generico, legato all’igiene generale come fare la doccia, lavarsi i capelli e appunto rimuovere i residui alimentari dalle superfici dentali. Il secondo concetto è quello di controllo di placca batterica, più raffinato, rivolto a rimuovere i batteri, responsabili di carie e malattia parodontale, da zone specifiche, veri contenitori attorno ai denti.



Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

Contatta lo Studio

Odontoiatria Conservativa

Cura e protezione del dente danneggiato


La terapia conservativa, come sottolinea il nome, ha come scopo la conservazione ad oltranza del dente, il risparmio della maggiore quantità di tessuto dentale sano e, senza alcun dubbio, rappresenta la base di tutta l’odontoiatria restaurativa in generale. La terapia conservativa in generale si occupa, e risolve i problemi, dei denti con:

  • Carie
  • Fratture
  •  Difetti di forma
  • Spazi antiestetici fra dente e dente (diastemi)
  • Difetti di colore non risolvibili solo con la tecnica dello sbiancamento.


La conservativa può essere diretta o indiretta; entrambe hanno lo stesso fine ma vengono attuate con diverse modalità.


Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

Contatta lo Studio

Terapia conservativa


La terapia conservativa è quella parte dell'odontoiatria che si occupa di curare (“conservare”) quei denti colpiti dalla carie o da frattura. La moderna conservativa usa procedure minimamente invasive che hanno lo scopo di rimuovere solamente il tessuto cariato e di preservare il tessuto sano, in modo tale da potere ripristinare la forma e anche l’estetica originale degli elementi dentari.

Conservativa diretta


 La conservativa diretta comprende tutte quelle metodiche che il dentista usa direttamente, senza l’ausilio di manufatti costruiti dall’odontotecnico, per curare denti cariati o per restaurare denti che presentano difetti di forma o di colore derivanti da cause diverse. I denti con lesioni cariose, i denti fratturati, i denti con difetti morfologici congeniti dovuti all'alterata formazione del dente stesso e con problemi legati al colore (discromie) possono essere quindi molto spesso trattati mediante le tecniche della conservativa diretta e quasi sempre nel corso di una sola seduta.


Per fare questo il dentista utilizza materiali da restauro e da ricostruzione che ripristinano la funzionalità dentale, le resine composite. Questi materiali, le cui caratteristiche negli ultimi decenni hanno compiuto passi da gigante, rendono oggi possibile la ricostruzione diretta degli elementi dentali lesi con risultati di grande affidabilità biologica ed estetica. In questa maniera noi possiamo eseguire otturazioni sui denti masticanti posteriori, otturazioni sui denti anteriori e grandi ricostruzioni di denti fratturati nella zona del sorriso in un’unica seduta, con ottimi risultati di lunga durata sia meccanici che estetici, con un grande risparmio di tessuto dentale sano, di tempo e con costi contenuti.


L’utilizzo dei compositi è accompagnato dall’uso di prodotti che creano adesione fra le strutture dentali ed il composito stesso: è proprio grazie a queste tecniche adesive, correttamente applicate ed utilizzate, che le otturazioni ottenute possono dare ottime garanzie di durata nel temp. Come per ogni tecnica odontoiatrica, e non solo, bisogna tenere ben presente, per evitare insuccessi e delusioni, i limiti di questi sistemi e le loro controindicazioni: lesioni  troppo estese, parti mancanti di grandi porzioni dentali, modifiche da effettuare in pazienti con masticazioni forti e traumatiche e grossi cambiamenti da apportare nella zona del sorriso, possono rendere non consigliabili la conservativa diretta. Nei casi in cui la conservativa diretta non trovi indicazione bisognerà eventualmente adottare metodiche di conservativa indiretta o di protesi tradizionale.

Conservativa indiretta


La conservativa indiretta inizia là dove la conservativa tradizionale non dà più affidabilità di durata, meccaniche ed estetiche. Il termine conservativa indiretta nasce sul finire degli anni 80 quando, grazie al progresso delle metodiche adesive utilizzate fino ad allora solo nella conservativa tradizionale o diretta: cominciò ad essere possibile cementare adesivamente manufatti in ceramica o in composito, costruiti dall’odontotecnico, alle strutture dentali da restaurare al fine di ottenere ricostruzioni più resistenti, più durature ed esteticamente più affidabili.


Normalmente si ricorre alla conservativa indiretta là dove la mancanza di tessuto dentale sia molto importante, in quei pazienti che presentano masticazioni particolarmente forti e traumatiche e dove i difetti estetici da correggere siano di grande entità e numero e sia quindi indicato eseguire questi restauri usando materiali meccanicamente più affidabili come, per esempio i compositi lavorati in laboratori, GLI INTARSI ON LAY  o le ceramiche dentali. Alcuni pazienti necessitano poi la sostituzione di vecchi restauri metallici con materiali più recenti ed inerti: non dimentichiamo che la ceramica dentale è un materiale assolutamente inerte e anallergico.


Gli intarsi in resina composita o in ceramica  rappresentano concettualmente il punto di contatto fra conservativa diretta e indiretta. Nella conservativa diretta il dentista prepara nel dente la cavità che riempirà col materiale da otturazione nella stessa seduta. In quella indiretta: nel caso che il dente vada trattato con un intarsio, il dentista preparerà la cavità che dovrà accogliere il manufatto, e quindi rileverà un’impronta di precisione della cavità stessa. Invierà l’impronta all’odontotecnico il quale costruirà, in resina o ceramica, l’intarsio cioè la parte mancante del dente da ricostruire. Solo in una seconda seduta il professionista potrà cementare l’intarsio e terminare il lavoro. Oggi, mediante uno scanner intraorale è possibile rilevare anche solo l’impronta ottica del dente da restaurare e costruire, con tecnica CAD CAM l’intarsio da cementare.

Estetica dentale

La bellezza del tuo sorriso


L'estetica dentale è quella parte dell'odontoiatria che si occupa dei problemi legati all'armonia orale. Le diverse tecniche di riabilitazione estetica orale vanno dalle più semplici come gli sbiancamenti dentali, all’applicazione di apparecchi ortodontici di correzione, fino ad arrivare alla realizzazione di lavori di protesi estetica dentale.


Faccette Dentali

Una tecnica apprezzata per i risultati estetici e per la minima invasività è costituita dalle faccette in ceramica. Le faccette in ceramica  sono sottilissimi manufatti, anche di pochi decimi di millimetro, che vengono cementati adesivamente al dente per risolvere svariate situazioni cliniche. Le indicazioni possono essere: denti conoidi, denti malformati e troppo piccoli, spazi troppo grandi fra i denti (diastemi), usure dentali, fratture dentali, difetti di forma e colorazioni non risolvibili con lo sbiancamento. Le faccette in ceramica costituiscono probabilmente il più alto connubio fra estetica, funzione e risparmio dei tessuti dentali. La preparazione del dente può essere davvero molto limitata e, in alcuni casi clinici, addirittura nulla. Grazie alla cementazione adesiva la faccetta assume una grande resistenza ed un eccellente effetto mimetico.


Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

Contatta lo Studio

Sbiancamento dentale

per un sorriso perfetto


Un sorriso sempre in ordine necessita di periodici interventi di igiene orale, ferma restando l'importanza di una detartrasi periodica.


Ogni 6 - 12 mesi, è possibile sottoporsi ad un trattamento sbiancante professionale, una procedura odontoiatrica che permette di migliorare il colore dei denti rendendoli più bianchi.


Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

Contatta lo Studio

Endodonzia

Terapie e trattamenti per eliminare la carie e l'infiammazione delle radici


Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione cariosa o traumatica al dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi dello stesso.


È possibile, inoltre, ricorrere a questa metodica qualora l'elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità un'alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per cause iatrogene). Le tecniche endodontiche si dividono in terapia ortograda, (terapia canalare o devitalizzazione e ritrattamento ortogrado), e terapia retrograda, più comunemente indicata come endodonzia chirurgica, in passato con il termine apicectomia.



Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

Contatta lo Studio

Chirurgia Orale


Interventi per ristabilire la salute orale

La Chirurgia Orale comprende un ampio numero di interventi eseguiti in anestesia locale ed in ambiente ambulatoriale.


Tra gli interventi più comuni troviamo:

  • l’estrazione dentale,
  • estrazione chirurgica del dente del giudizio


Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

Contatta lo Studio

Protesi dentale

Soluzioni personalizzate per ogni esigenza


Le protesi dentali, fisse o removibili, sono dispositivi che hanno il compito di ripristinare sia la funzione masticatoria, sia la funzione estetica di pazienti affetti da edentulia (perdita di denti) completa o parziale.


Il meccanismo di funzionamento delle protesi dentali è molto semplice: i denti naturali mancanti vengono sostituiti con denti artificiali.


In particolare, è possibile distinguere differenti tipologie di protesi dentali:

Contatta lo Studio

Protesi fissa su denti naturali


Le protesi dentali fisse sono raccomandate quando la struttura ossea mascellare e mandibolare è abbastanza salda e quando sono presenti denti sani di supporto. Il loro principale vantaggio è la stabilità in quanto sono ancorate ad elementi naturali.



 Corone o capsule provvisori in resina, definitivi in ceramiche a componente vetrosa come il disilicato di litio, oppure zirconio ceramica, ceramica CORONE CERAMICHE "METAL FREE" (senza metallo ) Realizzate con un nucleo in ossido di dure e resistenti come le corone metallo-ceramiche, ma meno spesse ( riduce la oreparazione del dell' elemento dentale) altamente biocompatibili e anallergiche, singole, o ponti o circolari, Intarsi in nano-compositi o ceramica; Faccette in nano-compositi o disilicato di itio o zirconio.


Il dentista deve preparare adeguatamente il dente e rilevare un‘ottima impronta, per permettere alle capsule, realizzate con il sistema computerizzato CAD - CAM, di avvolgere perfettamente l’elemento dentale ed avere un preciso adattamento al margine della preparazione, riducendo drasticamente il pericolo di infiammazioni e recessioni delle gengive, che nelle corone con metallo, porta come conseguenza, il formarsi dell’antiestetico bordo nero a livello del colletto gengivale.

Protesi mobile


Quando ci troviamo di fronte alla mancanza totale dei denti di un'arcata si preferisce si deve ricorrere alla protesi mobile.


Da lungo tempo la protesi mobile non presenta più quegli inconvenienti che l’hanno resa invisa a molti pazienti, poiché può essere stabilizzata con attacchi di precisione su radici naturali o ribasature.

Questi piccoli accorgimenti danno al paziente una migliore qualità di vita poiché fanno in modo che le protesi si muovano poco o nulla durante la masticazione rendendo possibile anche l’assunzione dei cibi più duri. Nei casi di protesi mobile si seguono gli stessi criteri di elaborazione usati per la protesi fissa, quindi: studio del caso insieme all’odontotecnico e relazione al paziente delle possibili soluzioni adottabili. Questo tipo di protesi può essere:

  • Parziale, ovvero ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui ed è formata da una struttura metallica (scheletrato) oppure in poliammide senza ganci metallici (Valplast). I ganci permettono infatti di avere un miglior grado di stabilità funzionale e masticatoria e richiedono la protesizzazione di alcuni denti al fine di inserire gli attacchi nella protesi.
  • Totale, in caso di assenza di denti naturali residui o radici si opta per la protesi totale in resina (dentiera) che sostituisce completamente le arcate dentarie appoggiandosi alle mucose. Ad oggi la protesi totale rappresenta la soluzione più economica e più comune per la perdita totale dei denti. Può essere definitiva oppure provvisoria (ad esempio durante l’attesa di osteointegrazione degli impianti)

Ortodonzia

Trattamenti per un sorriso perfetto


L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura delle malocclusioni, dei disturbi di crescita dei mascellari, dei difetti di sviluppo della dentizione. Denti anteriori accavallati, diastemati, sporgenti, retrusi, in morso profondo o aperto, oltre ad alterare l’estetica del sorriso, influenzano negativamente l’equilibrio della faccia e l’armonia del profilo labiale, tanto da spingere molti a rivolgersi alle cure dell’ortodonzista. Il risultato del trattamento, il miglioramento dell’estetica generale del viso e del sorriso genera sicurezza di sé e disinvoltura nell’affrontare il rapporto con gli altri.


Questo ramo dell’odontoiatria cura situazioni molto comuni come:

  •  il disallineamento (sovrapposizione) dei denti;
  •  le patologie a carico dell’articolazione temporo-mandibolare;
  •  le patologie a carico dei muscoli preposti alla masticazione;
  •  lo spazio eccessivo tra i denti (diastemi);
  •  la sporgenza degli incisivi (protrusione e/o proinclinazione).

Il corretto funzionamento dell’apparato stomatognatico dopo un trattamento ortognatodontico può migliorare nettamente le condizioni di salute di un individuo. Infatti, la correzione delle malucclusioni comporta un maggior igiene orale dei denti, previene il rischio di traumi dentali e guida la corretta crescita nelle ossa mascellari (soprattutto nei bambini). Lo scopo ultimo dell’ortognatodontista non è solamente il riallineamento dei denti, ma anche la ricerca di un’armonia morfologica e funzionale per il paziente.


Tutti gli interventi vengono eseguiti con l'indispensabile Consenso Informato del paziente.

  • Quando effettuare la prima visita?

    Non c’è un’età precisa in cui sottoporsi ad una visita di ortognatodonzia, ma sarebbe bene effettuare una visita da un dentista per bambini entro i 6 anni. In questa fase della crescita, infatti, si può effettuare una prima valutazione della dentatura decidua avvicinando così anche il bambino all’ambiente odontoiatrico. In questo modo si avrà un quadro iniziale dell’occlusione del bambino prevenendo così eventuali problemi di crescita scheletrica o problemi funzionali chiamate “abitudini viziate”.


    Un appuntamento periodico dall’ortognatodonzista nel corso della crescita permetterà al vostro dentista di fiducia di seguire la crescita scheletrica e l’evoluzione della permuta dentaria. Inoltre, anche a fine crescita, un paziente può aver bisogno di ortognatodonzia correttiva, al fine di correggere disallineamenti, recidive ortodontiche e altre situazioni legate alla malocclusione.

  • Strumenti dell’ortognatodonzia

    Come fa l’ortognatodonzia a “riparare” le problematiche della dentatura?

    Attraverso una serie di strumenti che spaziano dalle terapie ortopedico-funzionali con elementi fissi e rimovibili, fino alle classiche apparecchiature fisse (bracketts).

  • Ortodonzia dell’Età Adulta e Allineatori Sequenziali

    L’ortodonzia non è prerogativa esclusiva dell’infanzia, ma può essere eseguita anche su quei pazienti adulti che ne abbiano necessità. Oltre al classico apparecchio fisso con attacchi dentali ai nostri pazienti possiamo proporre trattamenti ortodontici più estetici e pratici con l’utilizzo di mascherine di allineamento Invisalign (R). Il trattamento si compone di una serie di aligner quasi invisibili e rimovibili che vengono sostituiti ogni due settimane da un nuovo set. Ciascuna mascherina è realizzata appositamente ed unicamente per ogni paziente. Quando si sostituiscono gli aligner, i denti si muovono, piano piano, settimana dopo settimana, finché non si saranno allineati nella posizione finale definita dal piano di cura.

Contatta lo Studio

Odontoiatria Pediatrica

Trattamenti per la salute dei più piccoli


L’odontoiatria pediatrica tratta le patologie del cavo orale dalla nascita fino all'adolescenza. è un ramo dell’odontoiatria che dà molta importanza alla prevenzione, la quale fa si che non si presentino determinate patologie in età adulta.


Con le giuste competenze professionali, dando molta importanza all’aspetto psicologico del bambino, è possibile instaurare un rapporto emotivo che consenta di intercettare eventuali problematiche, sia lesioni cariogene primarie (eseguendo per esempio dei sigillanti dentali) sia della funzione masticatoria, che potrebbero essere risolte in modo ottimale se monitorate e corrette precocemente.

Contatta lo Studio

Contatta lo studio dentistico del dott. Dott. Giovanni Delitala Medico Odontoiatra

Siamo qui per guidarti nel tuo cammino verso il sorriso che desideri!

Prenota un appuntamento oggi stesso contattandoci telefonicamente